Visualizzazione post con etichetta Maria Elena Boschi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Maria Elena Boschi. Mostra tutti i post

venerdì 15 dicembre 2017

Giganti e nani

Operazioni come l’acquisizione di 21st Century Fox da parte di Disney sono così complesse da rendere difficile per chiunque valutarne le conseguenze a distanza di poche ore dalla comunicazione ai mercati. A maggior ragione è difficile per me. E, tuttavia, qualche riflessione mi sento di farla. Prendiamo spunto da un articolo di Matthew Garrahan e Shannon Bond su The Financial Times: https://www.ft.com/content/db933926-e0ee-11e7-a8a4-0a1e63a52f9c.
Buona stampa.

sabato 29 ottobre 2016

Sotto cattivi auspici

Manca circa un mese al giorno fissato per il referendum costituzionale sulla cosiddetta “riforma Boschi”.
I sondaggi indurrebbero a prevedere una vittoria del No. Di seguito, da una sintesi offerta da Panorama (http://www.panorama.it/news/politica/referendum-costituzionale-sondaggi/), riporto i dati elaborati da due tra i maggiori istituti di ricerca italiani

lunedì 17 ottobre 2016

Le tasse non sono bellissime, ma...

Gli editoriali di Angelo Panebianco, in generale, mi sembrano piuttosto convincenti. Quello di oggi (http://www.corriere.it/opinioni/16_ottobre_17/illusione-salvare-confini-03798f2c-93ce-11e6-b6f7-636834b27d39.shtml#), però, mi convince poco. Non esprimo un giudizio, perché in sé l’articolo è ben scritto e sostiene tesi condivisibili, cui, tuttavia, pare mancare la componente del realismo (che, per onestà, anche Panebianco ammette in parte). Pensare di ridisegnare i confini di un bel pezzo di Medio Oriente e di Nord Africa in base ad accordi tra grandi potenze e potenze regionali, francamente, mi sembra azzardato.

martedì 8 marzo 2016

E se poi ci stupisse? Meglio non correre rischi!

Si fatica a trovare un organo d’informazione internazionale che esprima un parere positivo sulla possibilità che Donald Trump sia il candidato dei Repubblicani alla presidenza degli USA. Per quel poco che conta, neppure a me piace l’idea che quel personaggio arrivi anche solo a qualche centinaio di metri dal 1600 di Pennsylvania Avenue.

martedì 15 dicembre 2015

Perché?

Oggi mi comporterò scorrettamente, me ne scuso, ma non posso evitarlo.
Il Corriere della Sera pubblica un’intervista alla madre del Ministro Boschi, che poi è la moglie del padre del Ministro Boschi, ossia il vicepresidente della Banca dell’Etruria, uno dei quattro istituti di credito insolventi al centro della cronaca di questi giorni.

giovedì 15 ottobre 2015

Cosa vuol dire rappresentare una collettività?


Dopo la breve vacanza, torniamo a farci del male… Colpa dei miei amici blogger che scrivono poco e mi costringono a occuparmi d’Italia e anche di Europa, argomenti dai quali non riesco certo a trarre motivi di divertimento.