Domenica a Lahore un attentatore suicida ha provocato una strage di cristiani, molti dei quali bambini. La posizione, le dimensioni, il possesso di armi atomiche e altro ancora rendono il Pakistan un paese cruciale.
Quello che succede in Italia e nel mondo, come ne parla la stampa e quel che ne penso io. Con attenzione per politica, economia e finanza.
Visualizzazione post con etichetta Nusrat Fateh Ali Khan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nusrat Fateh Ali Khan. Mostra tutti i post
martedì 29 marzo 2016
Arrendevoli e ondivaghi
Etichette:
Alberto Negri,
Buona stampa,
Di Maio,
Francesco Giavazzi,
George Friedman,
Giulio Regeni,
Lina Palmerini,
Nusrat Fateh Ali Khan,
Obama,
Padoan,
Renzi,
Salvini
martedì 4 dicembre 2012
Chi viola i diritti di chi?
Una notizia “collaterale”. Un po’ come gli effetti dei
bombardamenti o, meglio e più in generale, delle guerre. Potrebbe sembrare un
piccolo dettaglio nel quadro attuale del nostro paese, ma, secondo me, non è
così (per quel niente che conta la mia opinione).
La notizia è questa: http://bergamo.corriere.it/bergamo/notizie/cronaca/12_dicembre_4/posto-disabili-bergamo-pedrengo-2113010105010.shtml.
Cronaca, certo, quindi niente voto, ma bene, benissimo che
ci sia chi ci racconta queste vicende.
Ora mi lascio un po’ andare… esito moltissimo a farlo, ma su
vicende simili sono intransigente e penso sia lecito superare anche certi limiti.
Quel che penso lo scrivo: vorrei ritrovare l’abusivo al
posto del padre. Possibile che il contrappasso debba restare un ricordo
dantesco? No. Non deve essere così. Da qualche parte, credo, c’è la vecchia
signora Giustizia. Visto che quella umana, purtroppo, da queste parti latita,
anche nel senso di Polizia Municipale, allora che ci pensi quella divina a dare
un contrassegno di portatore di handicap all’abusivo dell’articolo. Più
precisamente: che gli dia un handicap e che poi lui debba procurarsi il
contrassegno. E, possibilmente, a fatica, con tanti sgradevoli e umilianti
intoppi burocratici.
Chiuderei con un po’ di musica, giusto perché non esiste
altro conforto alla stupidità dei nostri simili e di coloro le cui leggi producono effetti così assurdi. Prima, però, cerchiamo di capirci: il padre è stato multato
perché ha impedito all’abusivo di andarsene. L’abusivo, invece, non impediva
nulla al padre e alla sua bambina? Chi ha limitato per primo la libertà
dell’altro?
Musica sia. Straordinaria fonte di sollievo.
Ragas and Sagas è
uno splendido album realizzato dal sassofonista norvegese Jan Garbarek e da
alcuni eccellenti musicisti pakistani e di altra nazionalità, tra il quali Ustad
Fateh Ali Khan, padre di Nusrat Fateh Ali Khan, del quale vi ho fatto ascoltare un
pezzo tempo fa.
Il brano s'intitola Saga. Bellissimo è dir poco.
domenica 15 luglio 2012
Per una domenica di luglio
Il Fatto Quotidiano ha un inserto umoristico, il Misfatto, che può evocare, per chi ha l'età (nel senso che ne ha una non giovane), il Male. E, infatti, nella redazione c'è qualche reduce di quella indimenticabile esperienza.
Oggi, ovviamente, l'argomento principale è il ritorno in campo di Berlusconi, che, dalle parti de Il Fatto Quotidiano, non è considerato un evento da festeggiare. In realtà, io penso che, sotto sotto, si stiano fregando le mani, però...
Ad ogni modo, siccome non l'ho trovata on line, ho fotografato una vignetta di Stefano Disegni che mi sembra adatta a una calda domenica estiva, nella quale possiamo anche concederci una licenza rispetto allo stile abituale del blog.
Ce n'è un'altra, per certi aspetti anche più gustosa, ma non è ancora disponibile sul sito del Fatto e non si presta ad essere importata con lo scanner o fotografata. Ve la segnalerò nei prossimi giorni.
Per chiudere questo post, deliberatamente leggero e vacanziero, un brano musicale particolare, ma che trovo estremamente affascinante: Tery Bina (Nothing without you) di Nusrat Fateh Ali Khan.
Vi indico anche il link del testo in inglese (http://www.lyricsvip.com/Nusrat-Fateh-Ali-Khan/Nothing-Without-You-%28Tery-Bina%29-Lyrics.html). A me pare che vi sia un apparente contrasto tra il tema malinconico della separazione e il ritmo e il canto. Questo, ciò che pare a me intendo, ovviamente conta poco: quel che conta è che vi piaccia la musica. Nusrat Fateh Ali Khan è stato probabilmente il cantante pakistano più popolare fuori dal suo paese. E ci ha lasciato troppo presto. Vi rimando a Wikipedia per una rapida biografia che spiega bene quanto sia stato importante questo meraviglioso musicista (http://it.wikipedia.org/wiki/Nusrat_Fateh_Ali_Khan).
Oggi, ovviamente, l'argomento principale è il ritorno in campo di Berlusconi, che, dalle parti de Il Fatto Quotidiano, non è considerato un evento da festeggiare. In realtà, io penso che, sotto sotto, si stiano fregando le mani, però...
Ad ogni modo, siccome non l'ho trovata on line, ho fotografato una vignetta di Stefano Disegni che mi sembra adatta a una calda domenica estiva, nella quale possiamo anche concederci una licenza rispetto allo stile abituale del blog.
Ce n'è un'altra, per certi aspetti anche più gustosa, ma non è ancora disponibile sul sito del Fatto e non si presta ad essere importata con lo scanner o fotografata. Ve la segnalerò nei prossimi giorni.
Per chiudere questo post, deliberatamente leggero e vacanziero, un brano musicale particolare, ma che trovo estremamente affascinante: Tery Bina (Nothing without you) di Nusrat Fateh Ali Khan.
Vi indico anche il link del testo in inglese (http://www.lyricsvip.com/Nusrat-Fateh-Ali-Khan/Nothing-Without-You-%28Tery-Bina%29-Lyrics.html). A me pare che vi sia un apparente contrasto tra il tema malinconico della separazione e il ritmo e il canto. Questo, ciò che pare a me intendo, ovviamente conta poco: quel che conta è che vi piaccia la musica. Nusrat Fateh Ali Khan è stato probabilmente il cantante pakistano più popolare fuori dal suo paese. E ci ha lasciato troppo presto. Vi rimando a Wikipedia per una rapida biografia che spiega bene quanto sia stato importante questo meraviglioso musicista (http://it.wikipedia.org/wiki/Nusrat_Fateh_Ali_Khan).
Iscriviti a:
Post (Atom)