Paolo Mieli, già direttore del Corriere della Sera per molti anni, ha mantenuto sul quotidiano milanese una sorta di rubrica non formalizzata, nel senso che non ha cadenza regolare e neppure un giorno fisso di pubblicazione. L’argomento è la Storia: Mieli prende spunto dalla pubblicazione di un saggio per trattare, con un discreto spazio (circa due pagine), eventi più o meno lontani nel tempo e nello spazio.
Quello che succede in Italia e nel mondo, come ne parla la stampa e quel che ne penso io. Con attenzione per politica, economia e finanza.
Visualizzazione post con etichetta Pier Carlo Padoan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pier Carlo Padoan. Mostra tutti i post
mercoledì 1 febbraio 2017
lunedì 30 gennaio 2017
Piccoli uomini inadeguati
Uno dei temi ai quali ho dedicato più spazio su questo blog è quello del controllo della spesa pubblica. E’, dunque, naturale che mi abbia colpito una notizia data nei giorni scorsi da numerosi quotidiani. Ecco il pezzo di Repubblica: http://www.repubblica.it/salute/2017/01/27/news/il_costo_di_una_siringa_in_italia_ora_e_sempre_lo_stesso_tra_0_049_e_0_063_euro-157018637/.
Cronaca. Difficile non restare impressionati e non chiedersi come sia possibile che si sia arrivati alla decisione di concentrare su base nazionale gli acquisti di siringhe soltanto ora. Siamo di fronte a un provvedimento che credo si sarebbe potuto assumere anni fa. E, penso, siamo di fronte a un provvedimento che potrebbe essere replicato per altri prodotti consumati in considerevoli quantità all’interno delle strutture sanitarie, ma anche in ambiti diversi della pubblica amministrazione.
lunedì 5 settembre 2016
Se non possono dire "whatever it takes", tacciano. O parlino meno
Non ho pubblicato nulla per oltre una settimana, un tempo abbastanza lungo rispetto alle mie abitudini. Gli argomenti non sono mancati in questi giorni, quello che stentava a venire era lo stimolo giusto, quella scintilla che, certamente è un’illusione, mi aiuta a scrivere testi interessanti e utili.
Nella cartella delle bozze si sono accumulati alcuni file che, forse, verranno buoni in futuro, soprattutto perché riguardano argomenti non abituali per me.
Etichette:
Buona stampa,
Dario Di Vico,
Davide Serra,
Federico Fubini,
Isabella Bufacchi,
Luigi Zingales,
Matteo Renzi,
Pier Carlo Padoan,
Roberto Perotti,
Yoram Gutgeld
giovedì 28 luglio 2016
31 luglio 2001. Vi dice niente questa data?
La situazione di MPS è ancora incerta, “appesa” a una decisione del SSM della Banca Centrale Europea (https://www.bankingsupervision.europa.eu/home/html/index.en.html) che dovrebbe arrivare a ore. E’ cruciale che venga approvato il piano predisposto dalla banca senese che prevede un complesso succedersi di operazioni strettamente collegate, tutte indispensabili per liberare MPS di gran parte dei crediti deteriorati e rafforzarne il patrimonio.
Etichette:
Buona stampa,
Enrico Letta,
Giulio Tremonti,
Giuseppe Mussari,
Lorenzo Bini Smaghi,
Luca Davi,
Marco Ferrando,
Mario Monti,
Matteo Renzi,
Pier Carlo Padoan,
Sergio Rizzo,
Silvio Berlusconi
mercoledì 13 luglio 2016
Una tragedia italiana
Nel 2016 mi pare inaccettabile che si possa morire in un incidente ferroviario. Sembra impossibile che manchino o che possano non funzionare sistemi di sicurezza capaci di impedire tragedie come quella accaduta ieri in Puglia. Una tragedia che non deve essere fraintesa o, peggio, impiegata in maniera strumentale per ripetere logore e infondate valutazioni sulle regioni del Sud italiano.
Etichette:
Arvo Pärt,
Buona stampa,
Enrico Letta,
Giulio Tremonti,
Jeroen Dijsselbloem,
Luca Davi,
Marco Onado,
Mario Monti,
Matteo Renzi,
Morya Longo,
Pier Carlo Padoan,
Schaeuble,
Sergio Rizzo
mercoledì 18 maggio 2016
Una vittoria da non sprecare
Non si può negare che Renzi e Padoan abbiano ottenuto un successo garantendosi la concessione, da parte della Commissione Europea, di maggior flessibilità nei conti pubblici per quest’anno.
domenica 21 febbraio 2016
La sua eredità sarà migliore?
La settimana appena trascorsa ha avuto un andamento relativamente tranquillo sui mercati finanziari.
I principali indici mondiali venerdì 19 si trovavano a un livello più alto rispetto a venerdì 12, pur in presenza di una volatilità ancora elevata. Vediamo un grafico che raffronta l’andamento negli ultimi trenta giorni dei maggiori mercati borsistici. L’ho generato su Bloomberg considerando le borse di Wall Street, Tokyo, Parigi, Londra, Francoforte, Zurigo e Milano.
Etichette:
Buona stampa,
Charles Mingus,
Jaco Pastorius,
Joni Mitchell,
Marco Fortis,
Matteo Renzi,
Morgan Stanely,
Paolo Bricco,
Pier Carlo Padoan,
Roberto Plaja,
Rokia Traore,
Vashti Bunyan
domenica 7 febbraio 2016
Chi paga il conto?
Il governo avrebbe dovuto approvare venerdì le disposizioni relative alla cosiddetta bad bank destinata a favorire la cessione, da parte delle banche italiane, del loro pesante fardello di crediti deteriorati. La discussione del provvedimento è stata, però, rinviata.
Etichette:
Angelo Baglioni,
Banco Popolare,
Buona stampa,
Earth Wind and Fire,
Matteo Renzi,
Maurice White,
Monte dei Paschi di Siena,
Pier Carlo Padoan,
Unicredit
giovedì 28 gennaio 2016
Ottobre Rosso
Caccia a Ottobre Rosso (The Hunt for Red October: http://www.imdb.com/title/tt0099810/?ref_=fn_al_tt_2) è, secondo me, uno dei migliori film d’azione della seconda metà del secolo scorso e anche di tutta la storia del cinema.
mercoledì 9 dicembre 2015
Chi è causa del suo mal...
Parliamo di banche, italiane principalmente, ma non solo.
Abbiamo due gruppi su cui riflettere. Da un lato le quattro situazioni fallimentari conclamate: Banca Etruria, Banca Marche, Cassa di Risparmio di Ferrara e Cassa di Risparmio di Chieti. Dall’altro i due casi veneti, quelli di Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, che non sono in condizioni di insolvenza, ma non godono certo di buona salute e devono effettuare pesanti ricapitalizzazioni per ristabilire adeguati parametri patrimoniali e per far fronte al gravoso fardello dei crediti inesigibili emersi con la nomina dei nuovi vertici aziendali.
Etichette:
Alessandro Plateroti,
Aphrodite's Child,
Banca Etruria,
Banca Marche,
Buona stampa,
Carichieti,
Carife,
Fabio Pavesi,
MPS,
Pier Carlo Padoan,
Popolare di Vicenza,
Procol Harum,
Royal Bank of Scotland,
Veneto Banca
giovedì 22 ottobre 2015
Queste non sono le cose che piacciono a me
Come forse saprete, il Governatore di Banca d’Italia, Ignazio Visco, è indagato in relazione al commissariaménto della Banca Popolare di Spoleto. Su Il Sole 24 Ore di ieri c’erano alcuni articoli che schieravano il quotidiano a fianco di Visco, difendendone senza incertezze l’operato.
Etichette:
Alesina,
Buona stampa,
Elvin Jones,
Federico Fubini,
Giavazzi,
John Coltrane,
Julie Andrews,
McCoy Tyner,
Pier Carlo Padoan,
Stampa così e così,
Steve Davis,
Yoram Gutgeld
Iscriviti a:
Post (Atom)