Visualizzazione post con etichetta Paolo Mieli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Paolo Mieli. Mostra tutti i post

mercoledì 1 febbraio 2017

Impunità

Paolo Mieli, già direttore del Corriere della Sera per molti anni, ha mantenuto sul quotidiano milanese una sorta di rubrica non formalizzata, nel senso che non ha cadenza regolare e neppure un giorno fisso di pubblicazione. L’argomento è la Storia: Mieli prende spunto dalla pubblicazione di un saggio per trattare, con un discreto spazio (circa due pagine), eventi più o meno lontani nel tempo e nello spazio.

martedì 31 maggio 2016

Quanti faranno come lei?

Solo il Corriere della Sera, fino a questo momento (31.05.2016 ore 21:09 GMT+1), ha dedicato ampio spazio alla sconcertante vicenda di cui è stata vittima Ilaria Capua, virologa (nota soprattutto per le ricerche sull’influenza aviaria e per la scelta di rendere disponibili agli altri ricercatori i risultati del suo lavoro) e membro della Camera dei Deputati dal 2013. 

domenica 6 marzo 2016

Un vaso di coccio

Uno dei temi finanziari, ma non solo, della settimana scorsa è stato l’annuncio della fusione tra il Gruppo L’Espresso di De Benedetti e Itedi, società che controlla La Stampa e Il Secolo XIX° e che appartiene alla famiglia Agnelli e, in misura minore, alla famiglia Perrone.

martedì 20 ottobre 2015

Non fare oggi quel che toccherà fare ad altri domani

Nella storia della direzione del Corriere della Sera c’è una particolarità: il doppio passaggio di testimone tra Paolo Mieli e Ferruccio De Bortoli. Il primo, infatti, ha diretto il Corriere della Sera per due periodi, dal 1992 al 1997 e dal 2004 al 2009 (http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-mieli/) e il secondo lo ha sostituito in entrambi casi. Attualmente, non si sa ancora per quanto, è presidente della RCS Libri, la divisione della RCS Mediagroup che si occupa dell’editoria, di recente ceduta al Gruppo Mondadori.