giovedì 27 novembre 2014

Solo stracci che volano


Ieri il Corriere della Sera ha dato spazio a una lunga intervista a Rosy Bindi, una delle principali esponenti della minoranza interna del PD, quel raggruppamento di politici (piuttosto datati) che, in un modo o nell’altro, sta cercando di boicottare dall’interno il lavoro di Renzi.
Siccome ho già detto apertamente cosa penso del Presidente del Consiglio e del suo modo di agire, non credo che mi si potrà accusare di prenderne le difese, che è proprio l’ultima delle mie aspirazioni. Quindi quel che dirò di Rosy Bindi e degli altri oppositori interni non va mal interpretato. Non difendo Renzi, attacco Bindi & Co., gente che non sa vincere (come hanno scritto infinite volte i commentatori di quasi tutti i quotidiani), ma che non sa neppure perdere, visto che pretende d’imporre la propria linea al partito pur avendo subito una sconfitta nelle primarie per il segretario, e non con pochi voti di scarto (http://www.partitodemocratico.it/doc/263318/primarie-pd-2013-risultati-definitivi.htm).
Parlano di democrazia, ma ne dimenticano (o forse li hanno sempre ignorati) i principi fondamentali. E sono anche piuttosto vili, perché si muovono a mezz’acqua, un po’ dicono un po’ no, si barcamenano, più presi dalla loro sopravvivenza politica che dal destino del Paese.
Se avete voglia (e stomaco, a questo punto bisogna parlare fuori dai denti) leggete l’intervista di Monica Guerzoni a Rosy Bindi: http://www.corriere.it/politica/14_novembre_26/bindi-si-torni-all-ulivo-o-noi-usciamo-matteo-ha-deluso-gia-caduta-cd832bb6-7530-11e4-b534-c767e84e1e19.shtml#.
Stampa così e così. Approfittando della “distrazione” della giornalista, Bindi non fa altro che criticare l’operato di Renzi e vagheggiare il ritorno a un meraviglioso passato, che sarebbe quello in cui Bersani, D’Alema, Prodi, Veltroni e altri hanno dato così gran prova di sé, ossia non solo realizzando poco o nulla e beccandosi come galli, ma anche favorendo la sopravvivenza politica del tipo decrepito e, più grave, ignorando (esattamente come Berlusconi) le reali necessità degli italiani, in particolare dei giovani. Cercate queste parole nelle chiacchiere patetiche della Bindi: giovani e futuro. Se le trovate, fatemelo sapere. Grazie.
Non abbiamo bisogno di gente come lei. Non abbiamo bisogno di chi non sa far altro che guardare al passato e nutrirsi di una presunzione arrogante. E se non vi basta la mia opinione, e avreste anche ragione, leggete l’editoriale odierno di Ernesto Galli della Loggia, sempre dal Corriere: http://www.corriere.it/politica/14_novembre_27/vocazione-minoritaria-certo-pd-36c2b962-7607-11e4-8593-6ac58034c3d7.shtml.
Buona stampa. Della Loggia non ha neppure bisogno di scrivere tanto. Gli basta circa la metà dello spazio che occupano solitamente i suoi editoriali. Che sia perché è tutto così chiaro da non richiedere complesse spiegazioni?
Chiuderò su questo sgradevole argomento con la menzione di uno dei peggiori dello schieramento di cui la Bindi è una pedina fondamentale. Parlo di Stefano Fassina, uno che non sorride mai e che ha una faccia torva e uno sguardo sbieco assai poco rassicuranti. Anche Fassina, come un Salvini o un Grillo qualsiasi, non ha trovato di meglio da fare che chiedere la fine dell’euro. Ovvio, non l’ha fatto con la volgare semplicità dei due brillanti politici che ho citato, ma da uomo di raffinata cultura in un’intervista di qualche settimana fa a Il Manifesto: http://ilmanifesto.info/fassina-renzi-va-a-destra-e-leuro-va-superato/.
Stampa così e così. Da un giornalista de Il Manifesto non ci si aspetta certo che contesti le posizioni di un compagno della caratura di Fassina. Ecco le parole su cui riflettere:
Senza una correzione di rotta l’Europa andrà a sbattere, ma le condizioni per questa correzione non ci sono. Quindi dobbiamo preparare una soluzione cooperativa per il superamento dell’euro.
Una soluzione cooperativa per il superamento dell’euro… Ci voleva l’ex consulente economico di Massimo D’Alema a Palazzo Chigi per escogitare una formula del genere. Mi piacerebbe che spiegasse che cosa intende… Dubito che lo farà, anche perché è inutile: la formula ha avuto il benestare di niente meno che Pierluigi Bersani, lo smacchiatore di giaguari. Non c’è niente da spiegare. La Ditta approva. Come aveva approvato, nel 1999, Presidente del Consiglio D’Alema e Fassina al Dipartimento Economico di Palazzo Chigi, la scalata di Colanninno e soci alla Telecom. Ricordate i “capitani coraggiosi”? Definizione non molto fortunata, visto come è andata a finire la Telecom… Chissà se anche questa fu frutto della fertile mente di Fassina?
Lasciamo stare.
Le beghe del PD, tutto sommato, sono quasi ridicole di fronte a quel che accade dentro il M5S e Forza Italia, ai cui leader e parlamentari delle vicende italiane, ormai, non interessa più nulla, presi come sono dal lanciarsi stracci ventiquattro ore al giorno cercando disperatamente il modo per non essere sbattuti fuori dalla politica (soprattutto dal piacevole mondo di ricchi privilegi che garantisce). Verrebbe da dire che si tratta di scene pietose se non fosse che, comunque, si tratta di organizzazioni politiche ancora di qualche rilievo e partecipi di decisioni importanti per la vita degli italiani.
Chiudo con Gramellini e il suo Buongiorno di oggi, che è in tema: http://www.lastampa.it/2014/11/27/cultura/opinioni/buongiorno/na-bce-MTf2tdfz9nFG9zcELysC6J/pagina.html.
Buona stampa. 

domenica 23 novembre 2014

Se lo lasciano lavorare...


Ieri, sul Corriere della Sera, Giovanni Belardelli ha analizzato, in maniera semplice e rapida, il rapporto tra cittadino e Stato in Italia. Ovvio, si tratta di un articolo di giornale e non può sviluppare l’argomento come un saggio di qualche centinaio di pagine, tuttavia il contenuto mi pare corretto e, come sempre quando si tratta di analisi corrette delle vicende italiane, non è che venga il buonumore a leggerle: http://archiviostorico.corriere.it/2014/novembre/22/stato_forte_piace_giorni_alterni_co_0_20141122_6400bbba-7213-11e4-8570-267cb425c191.shtml.
Buona stampa.
Con un atteggiamento come il nostro, intendo quello dei cittadini italiani indicato da Belardelli, la domanda con cui chiudevo il post di mercoledì scorso appare ancor più giustificata. Il che, ovviamente, non mi rallegra affatto.
Se l’Italia non fa ben sperare, mi sembra di cogliere qualche segnale positivo per quel che riguarda la gestione dell’economia europea e in particolare dell’eurozona. Sia pure a fatica e forse troppo lentamente, Mario Draghi sta facendo passare la sua linea e la BCE si prepara a  seguire la strada intrapresa dalle altre banche centrali occidentali, in particolare la FED e la Banca del Giappone.
Ecco un paio di articoli su questo argomento da Il Sole 24 Ore di ieri. Il primo del corrispondente da Bruxelles Alessandro Merli (http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-11-22/draghi-stringe-tempi-qe-081216.shtml?uuid=ABmldvGC&fromSearch), il secondo dell’economista Marco Onado (http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-11-22/il-bazooka-bce-vale-se-serve-ripartire-081114.shtml?uuid=ABxAcvGC&fromSearch).
Buona stampa. Per tutti e due. E un voto positivo anche a Mario Draghi, sebbene io tema che, a causa dei limiti che la politica impone ancora alla BCE, parte della moneta che intende iniettare nell’economia non venga utilizzata così da favorire effettivamente la crescita delle nazioni europee, in particolare quelle, come l’Italia, che hanno sofferto e soffrono ancora la recessione in maniera più drammatica. Detto altrimenti, l’enorme liquidità messa disposizione delle banche, non sempre trova la strada del mondo della produzione, ma va verso la speculazione finanziaria, che solo raramente produce effetti benefici sulla collettività, mentre quasi sempre accentua la distanza tra la fascia più ricca e quella più povera della popolazione.
Non sono certo il primo a dire che, purtroppo, spesso il denaro è impiegato male. Preciso, e qui forse ho un po’ di originalità, che il denaro talvolta è impiegato male sia perché non genera ricchezza collettiva sia perché non favorisce neppure un adeguato rendimento per chi lo investe.
Da qualche giorno uno dei miei tre lettori, uno che queste cose le conosce molto, ma molto meglio di me, ha deciso di mettere a disposizione di tutti le sue riflessioni in materia di finanza e di investimenti. Date un’occhiata al suo blog: http://www.whatsmoneyfor.com/.
Buona stampa. Buon lavoro, Roberto!
Chiudiamo con un brano musicale, come ormai accade quasi sempre. Ascoltiamo Skylark eseguito da Wynton Marsalis (http://en.wikipedia.org/wiki/Wynton_Marsalis), un grandissimo trombettista, forse un po' troppo perfetto.


E, visto che Skylark è un altro standard tra i più eseguiti, ci concediamo una seconda versione, quella di Dexter Gordon al sassofono insieme al suo quartetto, nel quale, in questo brano, primeggia Barry Harris al piano.



mercoledì 19 novembre 2014

Difficile non dire parolacce


Non ho più alcun dubbio sulla volontà di Renzi di porre in essere neanche la metà di quello che ciancia di voler fare. Non esiste. Non vuole fare nulla perché non è altro che la prosecuzione della sfilza di inetti opportunisti che ci siamo inflitti (purtroppo li votiamo noi) da anni.
E’ solo l’ultimo, imbarazzante e deleterio frutto della trasformazione della nostra democrazia per effetto del dilagare degli strumenti di comunicazione. In realtà non è solo la democrazia italiana a essere mutata negli ultimi vent’anni, anche quelle di tutte le maggiori nazioni occidentali sono cambiate. Tuttavia, siccome noi vogliamo sempre primeggiare, abbiamo voluto che il cambiamento producesse i peggiori risultati possibile. E ci siamo riusciti. Affidando il Paese a un branco di personaggi a dir poco mediocri che intendono la politica come lo strumento per appagare ambizioni del tutto esagerate e, soprattutto, come un mezzo di arricchimento. Se sono onesti, si accontentano delle retribuzioni scandalose che loro stessi stabiliscono, se non sono onesti, a quelle aggiungono tangenti e altri benefici oscuri.
Per un’analisi interessante, e di gran lunga meglio e più argomentata della mia, riguardo al cambiamento dei sistemi democratici, vi rimando a un articolo apparso su La Lettura di domenica scorsa, a firma di Michele Salvati: http://lettura.corriere.it/debates/la-democrazia-e-in-crisi-niente-di-nuovo/
Buona stampa.
Sul Corriere di oggi troviamo una conferma del fatto che Renzi è lungi dal cambiare verso al Paese come ha tante volte annunciato. E’ Gian Antonio Stella a spiegare come Renzi non riesca, o più probabilmente non voglia, realizzare il cambiamento proprio là dove, a parole, vorrebbe essere particolarmente efficace, ossia nella burocrazia pubblica. Questo il collegamento all’articolo: http://www.corriere.it/opinioni/14_novembre_19/resa-ministro-ai-burocrati-60b760f0-6fc3-11e4-921c-2aaad98d1bf7.shtml#.
Buona stampa. A me che al governo ci siano tante donne mi sta benissimo. Discettare sul fatto che debbano essere meno o più o quante gli uomini mi pare una forma di onanismo mentale. Il punto, nella valutazione di un governo, non è il sesso dei ministri. Per me, potrebbero essere ministri anche degli armadilli o dei facoceri, purché sapessero cosa fare e come farlo. Come diceva Mao, non importa di che colore è il gatto, l’importante è che prenda i topi. Francamente Madia e Boschi, cioè due punte di diamante del governo Renzi, mi sembra che non sappiano cosa fare né, men che meno, come farlo. Loro, tuttavia, non si preoccupano: si autodefiniscono intelligenti e brave e, aggiungono, pure belle. Vedremo cosa diranno di loro gli storici. In mezzo ai nostri politici non vedo persone con capacità autocritiche tali da farmi condividere il giudizio che danno di sé.
Sempre in tema di cambiamenti mancati, eccovi un piccolo ritratto della RAI e di come, dopo pochi mesi, anche i vertici dell’azienda televisiva pubblica abbiano deciso di gettare nel cestino la revisione di spesa. L’articolo è dal Corriere di oggi e firmato da Paolo Conti: http://www.corriere.it/politica/14_novembre_19/renzi-australia-quei-5-inviati-rai-f8372590-6fd3-11e4-921c-2aaad98d1bf7.shtml.
Buona stampa.
E, a proposito di sicurezza e di come in Italia sia svanita ogni forma di efficienza e di ragionevolezza in questo campo, il Buongiorno odierno di Massimo Gramellini è come bere un bicchiere di aceto: http://www.lastampa.it/2014/11/19/cultura/opinioni/buongiorno/quelli-che-il-tappo-z3HGQLjFzgvWgUK2QL6VgJ/pagina.html.
Buona stampa. Mica è colpa di Gramellini…
Come possiamo sperare di uscire da un simile pantano?
Buona notte e buona fortuna.

martedì 18 novembre 2014

Che lungimiranza!


Ieri, nell’inserto del Corriere della Sera dedicato all’economia, c’era un articolo sulla distribuzione dei dividendi da parte delle aziende in cui lo Stato è socio. Parliamo di società quotate, come Eni e Enel, di società non quotate, come Poste e Enav, e di un moloch come la Cassa Depositi e Prestiti, che sta poco per volta trasformandosi in un nuovo IRI (e dubito che ce ne sia bisogno). L’articolo era firmato da Alessandra Puato e lo potete leggere qui: http://www.corriere.it/economia/finanza_e_risparmio/notizie/aziende-stato-tesoro-cerca-soldi-pronti-4-miliardi-e9cb4ce0-6f04-11e4-a038-d659db30b64c.shtml#.
Buona stampa. L’atteggiamento dello Stato nei confronti di queste aziende, che, giustamente, Puato associa al verbo “spremere”, è particolarmente grave perché, soprattutto nei casi di Eni e di Enel, la pressione esercitata per far affluire alle casse pubbliche quanto più denaro possibile può comportare gravi conseguenze sulla capacità delle aziende stesse di stare sul mercato.
Eni ed Enel svolgono attività nelle quali risulta indispensabile avere risorse per nuovi investimenti e mantenere un buon voto da parte delle società di rating (sì, valgono quel che valgono, ma il loro giudizio ha ancora importanza). La politica di dividendo imposta dal Tesoro, riducendo di molto la quota di utili non distribuiti, comporta una minore capacità di investimento e/o di riduzione del debito. Quindi, si privilegia l’uovo oggi a scapito della gallina domani. Lo stesso vale, in misura diversa, anche per tutte le altre aziende considerate nell’articolo. E questo dovrebbe farci riflettere attentamente sul modo di procedere del Governo Renzi. La spregiudicata serie di promesse del Presidente del Consiglio (ormai quasi superiore a quella del tizio decrepito, uno che non scherzava su questo fronte!), non sostenuta dalla reale capacità di incidere effettivamente sui problemi del Paese, sta spingendo a scelte che, ancora una volta, scaricheranno sulle generazioni future l’inettitudine e la voracità della classe dirigente alla guida del Paese dagli anni 80.
Quello che, mi dispiace ammetterlo, trovo sorprendente e deludente è che il Ministro dell’Economia Padoan si appiattisca sulla linea di Renzi senza far sentire una pur flebile voce di dissenso. Pensavo fosse uomo di altra caratura, invece si sta dimostrando piuttosto debole, soprattutto perché, nel cancan mediatico del Presidente del Consiglio, Padoan ha consentito non solo che Cottarelli lasciasse il suo incarico, ma anche che del suo lavoro si perdesse ogni traccia. Che si chiami revisione di spesa o spending review, questo governo non ha nessuna intenzione di farla seriamente. I costi della politica, a livello centrale e ancor più a livello periferico, servono tuttora a tenere in vita il sistema di potere dei leader di partito. Renzi blatera tanto di rottamazione, ma di imporre agli Enti Locali una seria dieta (non quella dei tagli lineari), basata su standard di spesa ragionevoli e applicati realmente, non si sogna nemmeno. Così come non si sogna di usare non solo il lanciafiamme, ma neppure un'accetta per sfoltire la foresta della pletora di società possedute da Stato, Regioni e Comuni.
Mi pare di aver detto abbastanza.
Veniamo ad un altro articolo del Corriere, edizione di oggi. Si tratta dell’editoriale del Vicedirettore Giangiacomo Schiavi dedicato allo sgombero delle case popolari occupate abusivamente avvenuto a Milano: http://www.corriere.it/cronache/14_novembre_18/periferie-trincea-legalita-66a00916-6f07-11e4-a038-d659db30b64c.shtml.
Stampa così e così. Nel senso che Schiavi scrive cose di buon senso e rappresenta correttamente la realtà della pessima gestione del vasto patrimonio immobiliare pubblico, eppure a me rimane un po’ di amaro in bocca… Com’è che siamo arrivati a questo punto? Non è che anche i giornali si preoccupano della legalità  sempre troppo tardi? Non è che le forze destinate a sanzionare le infrazioni, dalle più lievi alle più gravi poco importa, abbiano ormai rinunciato a farsi valere?
Io temo che sia difficile modificare il destino di degrado irreversibile del nostro Paese. Viviamo in un clima di lassismo e di senso d’impunità che difficilmente si può modificare, salvo rimettere sul serio sulle strade le forze dell’ordine e non chiacchierarne inutilmente ogni giorno, come fanno soprattutto certi sindaci, che, appunto, sanno solo parlarne, ma non agiscono in nessun modo. Per inettitudine certo, ma anche perché non è il caso di disturbare i membri delle polizie locali, i cui voti, uniti a quelli di familiari e parenti, possono essere importanti alle elezioni successive. Si chiacchiera, tanto le chiacchiere finiscono sui giornali, mentre i fatti, quelli, possono anche non arrivare mai.
Mi sarebbe piaciuto che Schiavi avesse provato a andare oltre il temino formalmente corretto che ha scritto. Ho il timore, tuttavia, di sbagliare ad avere certe aspettative.
Voi, invece, non sbagliate se vi aspettate un pezzo musicale che potrebbe piacervi. Oggi ascoltiamo una formazione abbastanza insolita: piano e chitarra, rispettivamente suonati da Bill Mays e da Ed Bickert. Il brano si intitola Quietly e, tutto sommato, mi sembra una giusta esortazione sullo stato d'animo con cui chiudere questo post, che vi ha senz'altro messo un po' di malumore addosso.


domenica 16 novembre 2014

Un'intervista non si nega a nessuno


Poco tempo per leggere a sufficienza i giornali e troppa insofferenza per quello che ho letto sono le ragioni di queste due settimane di silenzio.
In Italia, come in Europa e nel mondo, mi sembrano mancare eventi capaci di suscitare non già entusiasmo, ma neppure una tenue fiducia.
Certo, qualche piccolo segno positivo si può vedere. Ad esempio i dati sull’economia della Grecia indicano che il nostro vicino sta cogliendo i primi, fragili frutti della spietata austerità imposta da FMI, BCE e Unione Europea. Che cosa preoccupa nel quadro di miglioramento della situazione greca? Guarda un po’: la politica. Ecco un pezzo dal Financial Times che vi dice meglio quel che ho banalmente riassunto: http://www.ft.com/intl/cms/s/0/b1d24fde-6c0f-11e4-b1e6-00144feabdc0.html?siteedition=intl#axzz3JDkG5T4q.
Buona stampa.
A Brisbane si è appena concluso il vertice del G20 e, come di consueto, i comunicati finali cercano di accreditare l’immagine di intese cruciali per il miglioramento della vita nel nostro maltrattato pianeta. Andassimo a riprendere tutti comunicati dalla prima di queste riunioni di leader mondiali, scopriremmo che le piaghe della Terra dovrebbero essere state già tutte estirpate, mentre sono ancora tutte là, magari incancrenite. Quanto a Brisbane, il vero argomento sembra essere stato l’Ucraina e la disinvoltura russa nel giocare con le armi e i soldati. E, infatti, Putin se n’è andato via prima della fine dei lavori: un segno per niente positivo, che dimostra come il Presidente russo fatichi a riconoscere di essersi cacciato in una strada senza uscita e non voglia perdere la faccia, anche se la sua politica estera arrogante e spregiudicata sta causando gravi conseguenze economiche al suo paese. Ecco una sintesi sulla conclusione del G20 dal Sole 24 Ore: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-11-16/g20-si-ad-azioni-forti-evasione-fiscale-e-cambiamenti-climatici-putin-lascia-vertice-anticipo-095213.shtml?uuid=ABpllWEC.
Cronaca.
E veniamo all’Italia. Non parlerò di politica, o almeno non tanto o non direttamente.
La situazione del Nord Ovest del Paese, in particolare quella di Genova, lascia sgomenti. Non c’è dubbio che perturbazioni del tipo e della frequenza di quelle che si stanno abbattendo su di noi sono una “novità”. Ma non c’è dubbio che, comunque, si sia fatto ben poco per predisporre difese adeguate. E sembra quasi una beffa leggere che il sindaco di Genova invita i suoi concittadini a salire ai piani alti delle case, mentre i dirigenti pubblici preposti al riordino idrogeologico della città ricevono premi senza aver prodotto il benché minimo risultato. Non è facile, ma Doria potrebbe provare a cacciarli. E, forse, anche a cacciare se stesso e convincere Burlando a fare altrettanto (se tornate al post del 12 ottobre trovate i riferimenti).
Anche il sindaco di Roma farebbe meglio a togliere il disturbo. La vergognosa vicenda delle violazioni del codice della strada da parte della sua auto dimostra come anche Marino, come quasi tutti i colleghi, presupponga di non dover dare il buon esempio e intenda il pubblico incarico come una condizione che libera dal dovere di rispettare la legge.
Mi fermo qui sui politici. Se proseguissi, lo ammetto, il tono cambierebbe e finirei per violare il patto con me stesso sullo stile del blog…
Veniamo, piuttosto, a un caso che ha, almeno per me, dell’incredibile. Venerdì il Corriere della Sera non ha trovato niente di meglio da fare che celebrare l’ottantesimo compleanno del proprietario del suo principale concorrente: Carlo De Benedetti, l’uomo che possiede il gruppo editoriale L’Espresso.
Il regalo di compleanno del quotidiano milanese è stato un’intervista realizzata niente meno che da Aldo Cazzullo, una firma di punta del Corriere, del quale, onestamente, io fatico a vedere il valore: http://archiviostorico.corriere.it/2014/novembre/14/Renzi_energico_spregiudicato_ricorda_Fanfani_co_0_20141114_15fe274e-6bca-11e4-88ab-5f9ad988ed19.shtml.
Mala stampa. La sola spiegazione che mi do per l’intervista è che sia stata sollecitata. Il fatto che a farla sia stato Cazzullo, che mi ricorda un juke-box, pare confermarlo. E pare confermare anche che il direttore a termine (sic!) De Bortoli ha deciso di uscire di scena ancor peggio di quanto già stia facendo avendo accettato la ridicola permanenza fino alla prossima primavera.
Venendo a Carlo De Benedetti, che è il fratello di Franco Debenedetti (chi avrà ragione nello scrivere il proprio cognome?), è un personaggio quanto meno controverso e, in tutta onestà, mi pare difficile additarlo come simbolo dell’imprenditoria di successo del nostro paese. Non vedo molto in comune tra lui e personaggi come Del Vecchio o Bombassei, tanto per fare due nomi.
Alle sue spalle, accanto a pochi successi, De Benedetti ha anche più di un insuccesso, qualche grana con la Giustizia, operazioni oscure (i cento giorni in Fiat e, più oscura di tutte, la breve permanenza nel Banco Ambrosiano, da cui uscì con un utile abbastanza sorprendente) o incredibilmente velleitarie (la scalata, si fa per dire, al gruppo bancario belga Societè Generale). E, come molti dei suoi colleghi, nel tempo non ha resistito al fascino dei settori a bassa intensità concorrenziale, ottenendo anche qui risultati non proprio lusinghieri, come dimostra la fine ingloriosa di Sorgenia.
No, proprio non capisco perché Cazzullo sia andato a intervistare De Benedetti, anzi, lo capisco e capisco anche perché abbia lasciato a casa anche la minima traccia di coraggio, così che si è trattato più di un monologo che di un dialogo.
La storia ha un’appendice che sarebbe divertente se non fosse la rappresentazione drammatica che il nostro Paese è ancora lontano dall’essere una vera economia industriale moderna. La figlia del tizio decrepito non ha trovato niente di meglio da fare che dire la sua, a fronte delle considerazioni di De Benedetti sul gruppo Fininvest. E qui, come si dice, il bue ha dato del cornuto all’asino. Perche Marina Berlusconi può far tutto, ma non certo impartire lezioni di libera impresa, visto che la principale azienda della sua famiglia è nata e si è sviluppata prima in (gradita) assenza di legge, poi in presenza di normative piuttosto favorevoli. E anche considerando che il padre nell’occuparsi delle vicende italiane non ha trascurato di occuparsi, e anche abbastanza, delle sue personali e di quelle delle sue aziende.
Lasciamo perdere. Un paio di ascolti musicali di grande livello sono quel che ci serve. Allora ecco due pianisti, due straordinari talenti, Bill Evans e Michel Petrucciani, dei quali vi ho già proposto altri brani. Oggi li mettiamo a confronto con un famoso pezzo di Henry Mancini, autore di moltissime colonne sonore, in particolare dei film del grande Blake Edwards (http://en.wikipedia.org/wiki/Henry_Mancini): Days of Wine and Roses.
Cominciamo con Bill Evans e il suo trio.


 E finiamo con Petrucciani. 


domenica 26 ottobre 2014

So long, Ben


Per quelli della mia generazione, un certo cinema americano degli anni 70 e 80 ha consentito di conoscere meglio una nazione cui guardavamo con ammirazione anche quando, apparentemente, ne sottolineavamo i difetti senza riconoscerne i pregi.
Registi come Lumet, Pollack, Pakula, Coppola, Lucas e altri hanno scritto pagine cinematografiche memorabili, non di rado portando sullo schermo storie che molto dovevano alla stampa americana, alla determinazione con la quale cercava di svolgere il proprio ruolo di controllo della politica e di studio e rappresentazione della società.
Tra questi film, uno di quelli che ricordo con maggior precisione e che apprezzai fin dalla prima di molte visioni, è sicuramente Tutti gli uomini del Presidente (All the President’s men) di Alan J. Pakula (http://it.wikipedia.org/wiki/Alan_Pakula), che descriveva l’inchiesta svolta sull’effrazione al Watergate da Bob Woodward e Carl Bernstein per The Washington Post, inchiesta che dette un contributo più che rilevante alle dimissioni di Richard Nixon. Il cast vedeva Robert Redford (Woodward) e Dustin Hofmann (Bernstein) nel ruolo dei protagonisti, con accanto alcuni altri eccellenti attori in ruoli importanti. Tra questi Jason Robards, che interpretava Ben Bradlee, il Direttore del quotidiano, che proprio per la sua interpretazione ottenne il premio Oscar come attore non protagonista nel 1977, uno dei quattro attribuiti alla pellicola di Pakula (http://it.wikipedia.org/wiki/Tutti_gli_uomini_del_presidente_%28film%29).
Perché vi racconto tutto questo? Perché il 21 Ottobre è morto Ben Bradlee, che ho citato in un mio post dello scorso febbraio, considerandolo un esempio del giornalismo al quale, purtroppo, i nostri quotidiani s’ispirano sempre meno. Qualcosa di più su di lui potete scoprirla qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Benjamin_C._Bradlee. Come vedete, si tratta di un esponente di quella che possiamo considerare l’aristocrazia americana, il che spiega anche la sua familiarità con i Kennedy. Certamente un uomo di rilievo. Che Jason Robards ha interpretato in maniera veramente impeccabile. Ve ne offro un piccolo esempio, dandovi la possibilità di scelta fra la versione originale e quella doppiata della stessa scena (i segmenti non sono proprio eguali, ma si tratta di dettagli secondari). Una lezione di giornalismo e di recitazione. Godetevi anche Jack Warden, un grandissimo attore.
La prima è quella in inglese.


Questa è in italiano.


E veniamo alle cose di casa nostra, argomento assai meno gratificante. Non voglio appesantire troppo l’aria, così vi suggerisco soltanto un’analisi interessante, dal Sole 24 Ore di oggi, della situazione del PD. L’autore è Roberto D’Alimonte: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-10-26/cambiare-o-conservare-due-sinistre--152954.shtml?uuid=ABZ2uy6B.
Buona stampa. Comunque la pensiate, un PD che riesca finalmente a liberarsi dei vincoli con un passato tutt’altro che glorioso farebbe soltanto bene al Paese. Si tratta, ovviamente, di una condizione necessaria, ma non sufficiente perché le cose possano andare meglio. Ce ne sono, purtroppo, tante altre…
Pensate soltanto quanto ci sono costate e quanto ci costeranno ancora le follie gestionali di alcune banche, piegate al volere della politica e stremate dall’inettitudine e dalla disonestà di dirigenti saliti al vertice proprio perché ben ammanicati con i politici. Ci torneremo sopra, quando avrò guardato meglio i dati sulle verifiche effettuate dalla Banca Centrale Europea.
Per chiudere, ecco l’ultima versione di The Nearness of You. Un vero botto finale. Ascoltiamo un sassofonista eccellente, Michael Brecker (la cui vita, come ho già detto in passato, è stata davvero troppo breve), insieme a una grande voce, quella di James Taylor.


domenica 19 ottobre 2014

Non era meglio cercare di trattenerlo?


Affaccendato in questioni del Nord Est, ho lasciato da parte quelle del Nord Ovest, in particolare quelle di Genova. Diversamente da me, hanno tenuto il faro puntato in quella direzione sia Massimo Gramellini sia Aldo Grasso, che hanno giustamente deciso di occuparsi di alcuni dei mediocri protagonisti della politica. Cominciamo dal Buongiorno del 15 ottobre, che ben coglie il valore di Beppe Grillo: inesistente. Una piaga peggiore dei mali che asserisce di voler curare. Ecco il testo di Gramellini: http://www.lastampa.it/2014/10/15/cultura/opinioni/buongiorno/il-fango-nella-testa-BQuyrjMyq5LgsIlwjlQ7yL/pagina.html.
Aldo Grasso, sul Corriere di oggi, si occupa di Claudio Burlando, attuale Presidente della Regione Liguria, il quale vorrebbe farci pensare che lui passava per caso. Ecco il collegamento al pezzo: http://www.corriere.it/opinioni/14_ottobre_19/fango-senso-potere-re-claudio-8779760c-5758-11e4-8fc9-9c971311664f.shtml#.
Buona stampa. Per entrambi gli autori. Per i protagonisti dei loro articoli, invece, una facile profezia: resteranno lì, continueranno, ognuno a suo modo e con il proprio stile (si fa molto per dire) a dedicarsi al bene dell’Italia (e qui si fa per dire anche di più). Salvo i ladri di polli, in Italia il conto non lo paga quasi mai nessuno, come dimostrano le ultime storie di cui mi sono occupato.
Visto che abbiamo parlato del Presidente della Regione Liguria, parliamo anche dei suoi colleghi, subito pronti a sollevare gli scudi di fronte alla prospettiva, indicata da Renzi, di dover ridurre la propria spesa.
E’ un argomento importante, con implicazioni nella vita quotidiana dei cittadini, specie quelli che vivono problemi gravi come la malattia o la disoccupazione. Per questo è doveroso cercare di capire come stanno le cose. Per il Corriere della Sera, Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo si sono occupati in più occasioni del tema. Rizzo è tornato a farlo ieri, con un lungo articolo che mi sembra una lettura necessaria: http://www.corriere.it/editoriali/14_ottobre_18/non-delitto-tagliare-2percento-c94900d8-5687-11e4-ad9c-57a7e1c5a779.shtml#.
Buona stampa. Ovvio, non basta questo pezzo per formarsi un’opinione precisa della questione della spesa regionale, tuttavia pare che ci siano senz’altro ampi margini per ridurla. Dell’articolo mi piace riprendere una frase, che condivido interamente; avrei solo preferito che Rizzo usasse maggiore durezza nei confronti dei suoi colleghi e dei mezzi di comunicazione: “Queste hanno cominciato subito a comportarsi come piccoli Stati indipendenti i cui amministratori, ribattezzati pomposamente «governatori» con la colpevole complicità della stampa, non avevano però il dovere di rispondere agli elettori, visto che i soldi venivano pressoché tutti distribuiti attraverso lo Stato centrale.
Il problema della spesa pubblica, purtroppo, ha molto a che fare con la resistenza di chi trae, in varia misura e a vario titolo, vantaggio dal fiume di denaro che esce dalle casse dello Stato e degli Enti Locali, inclusi i dipendenti pubblici. E che costoro oppongano una resistenza davvero formidabile al controllo di quel flusso si capisce leggendo l’intervista di Beppe Severgnini a Carlo Cottarelli, già Commissario alla Spending Review (che esiste anche in italiano e si chiama revisione della spesa). Risale a venerdì e la trovate a questo indirizzo: http://www.corriere.it/economia/14_ottobre_17/non-mi-davano-neanche-documenti-resistenze-burocrati-roma-33ec9fe2-55b8-11e4-8d72-a992ad018e37.shtml#.
Buona stampa. Che dire? Mi sembra che, come spesso accade, ci facciamo scappare qualcuno delle cui capacità avremmo gran bisogno. Non è il solo, ma mi pare una perdita particolarmente grave. Soprattutto alla luce della rara sensibilità istituzionale rivelata dalle sue parole. Sa il cielo quanto farebbero bene tanti Cottarelli nella Pubblica Amministrazione!
Torniamo a The Nearness of You. E come prima versione ascoltiamo quella di Frank Sinatra, indiscutibilmente un grande interprete di standard.


Continuiamo con un'altra straordinaria voce: Sarah Vaughan, davvero bravissima.


L'ultima interpretazione è quella di Diana Krall, che si accompagna al piano e ne offre una lettura senz'altro più attuale delle precedenti, che pure restano preziose.