Ieri, forse tardivamente, si è deciso di richiamare il nostro ambasciatore a Il Cairo come segno d’insoddisfazione per come l’Egitto ha, finora, cercato di (non) fare chiarezza sul sequestro e sull’uccisione di Giulio Regeni.
Quello che succede in Italia e nel mondo, come ne parla la stampa e quel che ne penso io. Con attenzione per politica, economia e finanza.
Visualizzazione post con etichetta Alessandro Fugnoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alessandro Fugnoli. Mostra tutti i post
sabato 9 aprile 2016
Dignità a tempo scaduto?
Etichette:
Adolfo Scotto di Luzio,
Alberto Negri,
Alessandro Fugnoli,
Ben Bradlee,
Bruno Vespa,
Buona stampa,
Enzo Biagi,
Giulio Regeni,
Laurence Equilbey,
Richard Nixon,
Roberto Plaja,
Samuel Barber
sabato 21 novembre 2015
E se servissero più teste che stivali?
Anche se ho meno tempo per leggere e per scrivere, vengo, purtroppo, catturato facilmente da articoli che preferirei non vedere. Un esempio è questo pezzo di Sergio Rizzo, dal Corriere della Sera di oggi: http://www.corriere.it/cronache/15_novembre_21/sindacato-vince-ricordi-fa-perdere-fiducia-738c9326-9029-11e5-ac55-c4604cf0fb92.shtml.
Buona stampa. La difesa delle cause peggiori sembra la vocazione di quei residui del passato che sono i sindacati italiani, alla guida dei quali sono personaggi ai quali non pare vero di poter confermare i miei noti dubbi sulla classe dirigente del nostro Paese.
Etichette:
Abdennour Bidar,
Alberto Negri,
Alessandro Fugnoli,
Allman Brothers Band,
Buona stampa,
Charlie Haden,
Claudio Magris,
Keith Jarrett,
Sergio Rizzo
venerdì 3 luglio 2015
La seconda domanda 2
Ieri avevo già iniziato a riflettere sul testo che intendevo
scrivere, quando, ad altri impegni, se n’è aggiunto uno imprevisto. Nel primo
pomeriggio, parcheggiando la macchina nel cortile, ho visto un piccolo di rondine
moribondo. Incapace di volare e di muoversi, era sfinito dal caldo, disidratato
e affamato.
giovedì 28 maggio 2015
I nemici dei miei amici sono miei nemici?
Nella vicenda della FIFA, ovviamente, sono tutti innocenti
fino a che non si avrà una sentenza definitiva di condanna. D’altro canto, la
presunzione d’innocenza si applica anche gli investigatori responsabili delle
indagini e degli arresti, sia perché non si vede quale possa essere il
loro tornaconto sia, soprattutto, perché si è realizzata un’identità
di vedute tra gli inquirenti americani e quelli svizzeri, la cui prudenza credo
si possa considerare proverbiale. Alla luce di quanto precede, sembra di poter
dire che, una volta di più, Vladimir Putin ha perso un’occasione per stare
zitto.
giovedì 23 aprile 2015
Iperboli
Primo argomento. Una breve, impeccabile lezione di storia da
parte di Alessandro Fugnoli, autore de Il Rosso e il Nero – Settimanale di
strategia di Kairos Partners, una delle maggiori società di gestione del
risparmio italiane. Storia che illumina anche un aspetto dell’andamento dei mercati. Ecco il
collegamento: http://www.kairospartners.com/sites/default/files/rn-20150423.pdf.
Buona stampa. Mi permetto di suggerirvi di leggere
abitualmente la rubrica di Fugnoli. Scrive molto bene di cose sempre interessanti, mai banali, e aiuta
a capire le questioni finanziarie. I suoi testi s’integrano bene con quelli di
Roberto Plaja e vi daranno strumenti per muovervi meglio nella gestione dei
vostri risparmi.
Iscriviti a:
Post (Atom)