Visualizzazione post con etichetta Massimo Bordignon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Massimo Bordignon. Mostra tutti i post

martedì 13 ottobre 2015

Modelli di governo? Non ne vedo da queste parti

La giornata si apre, in Italia, con un'ondata di arresti tra politici e funzionari della Regione Lombardia, incluso il vicepresidente Mario Mantovani. Come ricorda anche Angelo Mincuzzi su Il Sole 24 Ore, Mantovani era l’organizzatore della folla che acclamava il tizio decrepito quando si presentava in Tribunale a Milano in occasione dei suoi processi. Ecco il collegamento all’articolo di Mincuzzi: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-10-13/tangenti-arrestato-vicepresidente-regione-lombardia-095624.shtml?uuid=ACob3HFB.
Cronaca. Non riesco a non pormi una domanda: quanto avrà pesato la capacità di organizzare la claque nel portare Mantovani alla vicepresidenza della Lombardia? Voi tre cosa ne pensate?

sabato 25 luglio 2015

Un altro guru. Se ne poteva fare a meno


Il primo di cui ci occupiamo oggi è il Felpo, che, avido di “mi piace” e di follower entusiasti, ieri non ha trovato di meglio da fare che inventarsi una tassa della cui applicazione accusare Renzi. La notizia la troviamo su La Stampa: http://www.lastampa.it/2015/07/23/italia/politica/la-bufala-della-tassa-sui-condizionatori-e-la-figuraccia-di-matteo-salvini-QWGMz0HIjxEABcuOuFXADO/pagina.html.
Buona stampa. Di fronte all’ignoranza e alla malafede… Quello che preoccupa è che costui ha seguito.

domenica 24 maggio 2015

C'è modo e modo di controllare la spesa


Vi annoio ancora una volta con l’argomento della spesa pubblica. Non è una mia fissazione (anche se, lo riconosco, è un argomento che mi sta particolarmente a cuore), ma sono i mezzi di comunicazione a darmi motivo di occuparmene ancora.
Partiamo da un articolo di Massimo Bordignon pubblicato il 22 Maggio dal sito LaVoce.info: http://www.lavoce.info/archives/34832/la-spesa-pubblica-ecco-dove-si-e-gia-tagliato/.
Buona stampa. A mio parere, più che concentrarsi sul modesto, ma apprezzabile, contenimento della spesa pubblica, è interessante osservare come le manovre intraprese dagli ultimi governi abbiano finito per sacrificare la spesa per investimenti.

venerdì 8 maggio 2015

Un potere inquietante


Poche ore fa, indotto da un post del mio amico Giampietro Vecchiato sul suo profilo Facebook (https://www.facebook.com/giampietro.vecchiato?fref=hovercard), sono arrivato sul sito della FERPi, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, e ho letto questo testo: http://www.ferpi.it/ferpi/novita/notizie_rp/media/litigation-pr-in-germania-un-bilancio/notizia_rp/47987/9#.VUxQcR6ZcHA.facebook.
L’argomento mi era sostanzialmente ignoto, nel senso che ignoravo quanto spazio il tema della comunicazione sulle vicende giudiziarie avesse ottenuto anche a livello accademico.
Che di processi e d’indagini si parli tanto, anzi troppo, in Italia come altrove, invece, mi è ben noto e lo sapete bene anche voi tre. La pagina della FERPi, onestamente, mi ha lasciato con una brutta sensazione addosso. Converrete con me che non è affatto rassicurante leggere queste parole: “La copertura mediatica di un processo legale influisce sul grado di pena: questo pensa un terzo dei 447 giudici, 271 pubblici ministeri e 29 giornalisti intervistati nel novembre 2006 da Mathias Kepplinger, ricercatore in Scienze della comunicazione alla Johannes Gutenberg Universität di Mainz.”. E parliamo della Germania.