Ieri Barack Obama e George W. Bush hanno commemorato John McCain nel corso della cerimonia funebre svoltasi a Washington. Hanno parlato brevemente, con gli stili oratori assai diversi che abbiamo conosciuto negli anni in cui erano presidenti.
Quello che succede in Italia e nel mondo, come ne parla la stampa e quel che ne penso io. Con attenzione per politica, economia e finanza.
Visualizzazione post con etichetta Franco Venturini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Franco Venturini. Mostra tutti i post
domenica 2 settembre 2018
domenica 17 luglio 2016
Un colpo di teatro?
Com’è accaduto quasi sempre in circostanze analoghe, il fallito colpo di stato in Turchia sta offrendo a Erdoğan l’occasione che aspettava per togliersi di torno un bel po’ di personaggi scomodi per il suo regime. Sull’argomento potrete trovare articoli ovunque. Io vi suggerisco questo pezzo da The Guardian: https://www.theguardian.com/world/2016/jul/16/erdogan-reprisals-turkey-attempted-military-coup.
Buona stampa. Il presidente turco, benché democraticamente eletto, usa (e userà ancor più da oggi) metodi non troppo diversi da quelli del suo vicino Assad. Giova ricordare che la libertà di stampa è sostanzialmente sospesa, molti giornalisti sono in galera soltanto per aver espresso legittime critiche verso Erdoğan, alcuni suoi familiari e collaboratori più stretti, l’uso dei nuovi mezzi di comunicazione è non di rado impedito, l’opposizione non ha modo di manifestare e, se lo fa, viene duramente repressa (per chi non ricordasse gli avvenimenti di Gezi Park: https://en.wikipedia.org/wiki/Gezi_Park_protests), le richieste di autonomia dei curdi sono soffocate duramente.
mercoledì 2 dicembre 2015
Gufi? Loro almeno volano...
La crescita dell’economia italiana, che è già insufficiente a raggiungere gli obiettivi di occupazione e di riduzione del debito persino nei valori previsti dal governo, risulta più bassa di un decimo di punto percentuale. Un’inezia, non c’è che dire, ma pur sempre oltre il 10% in meno di quanto stimato dal Ministero dell’Economia nelle sue valutazioni.
Etichette:
Adriana Cerretelli,
Alesina,
Buona stampa,
Claudio Gatti,
Cronaca,
Fabrizio Forquet,
Franco Venturini,
Giannelli,
Giavazzi,
Gustav Mahler,
Heart,
Led Zeppelin,
Matteo Renzi
venerdì 20 febbraio 2015
A sua insaputa
Cominciamo con una piccola notizia da Libero: http://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/11758609/Lista-Falciani--alla-cuoca-di.html.
Cronaca. In questo Paese può succederti di tutto a tua
insaputa! Per fortuna che Briatore ha annunciato querele a destra e a manca,
così potrà far piazza pulita delle insinuazioni della mediocre stampa
nazionale.
Passiamo oltre: i giudici di Roma non hanno trovato di
meglio da fare che occuparsi della espulsione di Lusi dal PD (tra tutti, vi
segnalo il pezzo di Lettera 43: http://www.lettera43.it/politica/lusi-i-giudici-illegittima-l-espulsione-dal-pd_43675159290.htm).
Cronaca. Beh… non c’è da stupirsi: con un sistema
giudiziario efficiente e rapido come il nostro, ovvio che la Magistratura
dedicasse attenzione a un fatto tanto grave, che ha intaccato le possibilità di
espressione di un individuo come l’ex tesoriere democratico (sic). Meglio non
aggiungere altro.
Proseguendo con un tema assai più rilevante, mi piace il
taglio che Franco Venturini ha dato al suo editoriale sul Corriere della Sera
di oggi, dedicato all’atteggiamento ondivago del governo sulla questione
libica: http://www.corriere.it/editoriali/15_febbraio_20/troppi-giri-valzer-libia-e728a8f4-b8cc-11e4-b4ca-88f092eacdcb.shtml#.
Buona stampa. Anche se non condivido il giudizio su
Gentiloni e Pinotti: le persone serie, secondo me, si comportano diversamente
dai due ministri italiani e si guardano bene dal servirsi di un tema così grave
per procurarsi qualche minuto di attenzione. D’altronde, un governo serio, su
una questione così preoccupante, non si permette di offrire un’immagine come
quella offerta da quello presieduto da Renzi, ma questo mi sembra trasparire
dalle parole di Venturini piuttosto nettamente.
Chiudiamo con un appello di Massimo Gramellini (http://www.lastampa.it/2015/02/20/cultura/opinioni/buongiorno/dillo-in-italiano-Ei6qP1ITGukFhxFOvO1aiI/pagina.html)
e Michele Serra (il suo testo non è disponibile perché l’edizione in rete de La
Repubblica non consente di leggere quasi nulla gratuitamente…). Voi tre ricordate
che anche a me non piace l’uso dell’inglese dove non ha ragione d’esistere. Ovvio
che, dunque, condivida l’appello di Gramellini e Serra e vi proponga di firmare
la petizione: https://www.change.org/p/un-intervento-per-la-lingua-italiana-dilloinitaliano?source_location=trending_petitions_home_page&algorithm=curated_trending.
E finiamo con la nostra battaglia quotidiana. Sempre dalla parte della musica. E siccome, per vincere, bisogna servirsi di buone armi, ecco i Pink Floyd e un loro grande classico, The Dark Side of The Moon.
Iscriviti a:
Post (Atom)