Visualizzazione post con etichetta Gustav Mahler. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gustav Mahler. Mostra tutti i post

mercoledì 2 dicembre 2015

Gufi? Loro almeno volano...

La crescita dell’economia italiana, che è già insufficiente a raggiungere gli obiettivi di occupazione e di riduzione del debito persino nei valori previsti dal governo, risulta più bassa di un decimo di punto percentuale. Un’inezia, non c’è che dire, ma pur sempre oltre il 10% in meno di quanto stimato dal Ministero dell’Economia nelle sue valutazioni.

domenica 10 maggio 2015

Dire a nuora perché suocera intenda


Le nostre pseudo vacanze sono finite, ma non vi impongo un lavoro eccessivo. 
Oggi torniamo a riflettere sull’economia e sulla politica, principalmente italiane, ma non solo. Lo spunto lo forniscono l’editoriale del Corriere della Sera, firmato da Alberto Alesina e Francesco Giavazzi (http://www.corriere.it/editoriali/15_maggio_10/scelte-timide-berlino-6e87325a-f6dc-11e4-bdc6-f010dce69e19.shtml#), e quello de Il Sole 24 Ore, che è di Luca Ricolfi (http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2015-05-10/il-peso-passato-140608.shtml?uuid=ABXPVndD).
Buona stampa. Il primo, quello del Corriere, potrebbe anche intitolarsi “Dire a nuora perché suocera intenda”. Non c’è dubbio che i due autori considerino la situazione tedesca e trovino, legittimamente, da criticare l’atteggiamento del governo di Berlino, assai poco incline a contribuire in maniera più decisa alla crescita, purtroppo assai fiacca, dell’economia europea. Nello stesso tempo, tuttavia, è chiaro che, parlando di Germania (e soprattutto degli effetti di una gestione attenta della spesa e del debito pubblico), Alesina e Giavazzi parlino anche a chi guida il nostro Paese e sembra assai poco incline a percorrere il sentiero delle riforme che incidono sui veri problemi italiani.