Visualizzazione post con etichetta el Assad. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta el Assad. Mostra tutti i post

giovedì 15 marzo 2012

Banchieri, tiranni e i soliti duri di comprendonio

 
Goldman Sachs è probabilmente la maggiore banca d’investimento del mondo, di certo è la più grande degli Stati Uniti. Per molto tempo ha goduto di grande prestigio, tanto da costituire l’approdo più ambito dai giovani che aspiravano a una carriera di successo nel mondo della finanza e da aver fornito collaboratori a numerosi Presidenti americani (dettagli in più li potete trovare su Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Goldman_Sachs). Da tempo, dopo il 2007, Goldman Sachs ha visto incrinarsi l’immagine costruita nei quasi 150 anni di vita. E nei giorni scorsi un duro colpo è venuto da un dirigente che ha lasciato la società e ha descritto la propria esperienza in una lettera pubblicata dal New York Times (http://www.nytimes.com/2012/03/14/opinion/why-i-am-leaving-goldman-sachs.html?_r=1&scp=4&sq=why%20i%20left%20goldman%20sachs&st=cse). Mi sembra una testimonianza degna di essere letta, anche se, ovviamente, può esprimere una visione personale influenzata da eventi particolari. In ogni caso, però, come ci ricorda il Financial Times, non è solo Mr. Smith ad aver individuato comportamenti poco corretti da parte di Goldman Sachs (http://www.ft.com/intl/cms/s/0/3f12a140-6dd1-11e1-b9c7-00144feab49a.html#axzz1pAZj9Qqa).
Buona stampa.
Sul Guardian di ieri c’era un articolo che raccontava di che cosa si occupi in questi mesi la famiglia el Assad, quella che domina la Siria da decenni e che, nell’ultimo anno, dall’inizio della rivolta popolare, ha fatto almeno 7500 morti tra i propri oppositori, donne e bambini inclusi, sicuramente i ribelli più pericolosi (http://www.guardian.co.uk/world/2012/mar/14/assad-emails-lift-lid-inner-circle).
Buona stampa.
Dei principali quotidiani italiani, se le mie ricerche sono state corrette, nessuno ha ripreso la notizia nella propria versione on line, c’è, però, nell’edizione cartacea del Corriere della Sera di oggi.
Il Corriere ospita anche due articoli dei Mastini, che hanno lavorato separatamente questa volta. Rizzo si è occupato della resistenza che gli enti locali oppongono alle misure di contenimento dei loro apparati e dei relativi costi. Il pezzo, purtroppo, non è disponibile in rete. Il Bobtail, invece, ha dedicato la sua attenzione al funzionamento dei partiti, in particolare al tesseramento e alle elezioni primarie. Il suo articolo lo trovate a questo indirizzo: http://www.corriere.it/politica/12_marzo_15/stella-voti-contesi-tessere-fantasma_fd993978-6e65-11e1-850b-8beb09a51954.shtml.
Buona stampa. Per loro è la regola.

giovedì 23 febbraio 2012

A Marie Colvin


Non ho parlato dell’euro e della Grecia per qualche giorno perché non ero affatto sicuro dell’effettivo risultato della riunione di Bruxelles. Ho avuto da subito il dubbio che, in realtà, si trattasse di un ennesimo rinvio, sia pure mascherato da intervento significativo. A quanto pare, i miei dubbi sono tutt’altro che infondati.
Vi segnalo soltanto un paio di articoli, ma mi sembrano esaustivi. Il primo è di Federico Fubini, dal Corriere di ieri (http://archiviostorico.corriere.it/2012/febbraio/22/Piano_Greco_per_Guadagnare_altro_co_8_120222007.shtml).
Buona stampa.
Temo che le prospettive della Grecia siano tutt’altro che buone. Anche l’euro, però, non sembra destinato a un futuro roseo: tornando al racconto di Buzzati, penso che la moneta unica non abbia invertito il percorso e che, se proprio va bene, non scenderà. La risalita, fin quando la politica continuerà a barcamenarsi come fa ormai da anni, non mi pare affatto probabile.
Cambiamo argomento: elezioni presidenziali in Russia. Difficilmente i russi saranno così brillanti da liberarsi (e liberarci) dalla sgradevole presenza di Vladimir Putin. A leggere qua e là sembra proprio che tornerà a occupare la poltrona prestata temporaneamente a Medvedev, una prospettiva che non mi piace per niente. L’uomo che si è formato in democrazia e in libertà alla prestigiosa scuola del KGB (e che qualcuno, in Italia, ha invitato a tenere lezioni in materia – sic) sta ponendo le basi perché la tensione internazionale torni a livelli assai preoccupanti e sostiene alcuni dei regimi più repressivi e sanguinari del mondo, oltre che molti dei dittatori che hanno trasformato non poche repubbliche ex sovietiche in satrapie dove corruzione e malavita la fanno da padrone, non diversamente da quanto accade in Russia. Prima di indicarvi un articolo in cui potrete trovare qualche interessante indicazione su quel che ha in mente Putin, rileverei anche che, riguardo alle repubbliche ex sovietiche, abbiamo un debito di riconoscenza verso la formidabile coppia formata da George W. Bush e Dick “Grande Cacciatore” Cheney, la cui frenesia bellica in Afganistan e Iraq ha reso alcune di quelle nazioni strategicamente rilevanti, spingendo quindi anche gli USA a sostenere più d’uno dei dittatori che le governano.
E sì, non riesco proprio a trovare un politico che mi piaccia…
Veniamo all’articolo: non è fresco di giornata, ma merita; lo ha scritto il corrispondente del Corriere da Mosca, Dragosei (http://archiviostorico.corriere.it/2012/febbraio/21/Putin_gioca_alla_Guerra_fredda_co_9_120221031.shtml).
Buona stampa.
Tra le tante cose di cui dobbiamo essere grati a Putin, c’è il sostegno che la Russia continua a dare a Bashar el Assad. Ieri ci sono stati i primi due morti tra i giornalisti occidentali che ci informano della spietata repressione della rivolta del popolo siriano, come altri nell’area ansioso di libertà. Una delle vittime era donna, una reporter americana di cui il Wall Street Journal ci offre un ritratto che è opportuno leggere, anche per manifestare la nostra riconoscenza alle persone come Marie Colvin (http://online.wsj.com/article/SB10001424052970203918304577238872826461212.html?mod=WSJEUROPE_hpp_editorsPicks_1).
Buona stampa.

domenica 5 febbraio 2012

3 lacci rossi



Questo post sarà un po’ lungo, perché gli argomenti non sono pochi.
Partiamo con un sorriso e, per farlo, mi rivolgo alla Jena di oggi sulla Stampa. Non vi do il link, ma trascrivo direttamente:
Salva Italia
Cresci Italia
Spala Italia
Buona stampa.
E passiamo a cose più serie. Un po’ più serie, visto che non è la prima volta che nevica in Italia, però è sempre come se lo fosse. Comuni, Province, Regioni e Stato, da una parte, e società pubbliche e private coinvolte (Ferrovie dello Stato, Enel, Autostrade, ecc. ecc.), dall’altra, si fanno cogliere impreparati, con la conseguenza che le città si bloccano, le autostrade si bloccano, i treni si bloccano, gli aerei si bloccano e la gente muore.
I problemi li hanno anche altrove, intendiamoci. Noi, però, riusciamo a renderli sempre più gravi per quel piccolo difetto che si chiama pessima qualità della pubblica amministrazione.
Procediamo.
Riprendiamo il caso Huhne e il caso Lusi, che, sia pure in presenza di colpe ben diverse, si prestano ad una valutazione in parallelo.
L’ha fatto anche Massimo Gramellini, che sulla Stampa di ieri affrontava la questione alla sua maniera (http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/hrubrica.asp?ID_blog=41).
Buona stampa.
Veniamo, alla mia maniera, al confronto tra Italia e Regno Unito.
Là un ministro si dimette perché ha mentito allo scopo di sottrarsi alla decurtazione di alcuni punti sulla patente di guida. Lo fa perché la sua colpa non si rifletta in alcun modo sulla posizione che occupa e sul governo di cui fa parte.
Qui un senatore, nel proprio ruolo di tesoriere (di un partito che non esiste più, ma ci costa comunque!), distrae fondi per circa 13 milioni di euro. Si tratta di un reato piuttosto grave, si chiama appropriazione indebita. Bene, c’è un’indagine in corso, il senatore si dichiara colpevole e, nel tentativo di ridurre il proprio conto con la giustizia, propone di patteggiare qualche mese e di restituire meno della metà di quanto ha sottratto. I magistrati respingono la proposta: Lusi andrà a processo. Intanto, però, è ancora un senatore della Repubblica Italiana. Non si è dimesso. Non ritiene che la presenza di un malfattore reo confesso possa portare discredito all’istituzione.
Domanda: nel resto del mondo, leggendo le cronache di queste due vicende, la gente penserà che l’Italia sia migliore del Regno Unito? Io ne dubito.
Sempre riguardo al caso Lusi, Rutelli, ossia colui che ha mostrato tanto discernimento da sceglierlo per il ruolo, si è presentato da Lilli Gruber a 8 e mezzo per cercare di difendersi. Avendo resistito solo per alcuni minuti alla visione della faccia contrita e all’ascolto dei piagnucolii avviliti (l’una come gli altri, per me, patetici e assai poco convincenti), non posso dare una valutazione complessiva della trasmissione. Mi affido ad Aldo Grasso, che lo fa sulle pagine del Corriere  (http://www.corriere.it/spettacoli/12_febbraio_04/rutelli-grasso_8c96b0e8-4ef8-11e1-be5e-e51bc42d9d61.shtml).
Buona stampa.
Altro passo in avanti, sempre sul tema. E un link che richiede, da parte vostra, buona volontà e un po’ di tempo, quello di Prima Pagina, la trasmissione di RaiRadio3. Questa settimana in conduzione abbiamo avuto il bobtail, Gian Antonio Stella. Ieri, nel filo diretto, il terzo ascoltatore a chiamare ha posto il problema della responsabilità, ossia su come essa debba essere interpretata e quale estensione debba avere. L’ha fatto in maniera forse non proprio chiara, tanto che ha lasciato incerto anche Stella, tuttavia a me è parso che sollevasse la questione in modo corretto e segnalasse, comunque, l’assenza, nel nostro Paese, di una cultura che induca ad assumersi realmente le proprie responsabilità, anche quelle “indirette”. In altre parole, se interpreto correttamente le parole di quell’ascoltatore e volendo tradurle in un esempio concreto e attuale, non solo Lusi avrebbe dovuto dimettersi, ma anche Rutelli. E io sono d’accordo con lui. Mi pare, comunque, che valga la pena di ascoltare quella parte della trasmissione, il link è questo: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-afd05d44-390e-41e4-a239-c7f04cd934d7.html?p=0. Dovete scegliere il file “Prima Pagina del 04/02/2012 – Filo diretto”.
Il mio giudizio sulla trasmissione lo conoscete già.
Buona stampa.
Andiamo avanti. Vi avevo anticipato che sarei stato prolisso… Cambiamo argomento, ma in realtà non è che andiamo proprio così lontano.
La relazione che esiste tra le nostre prime letture e la nostra personalità di adulti è stata oggetto di riflessione da parte di tantissime ottime intelligenze. Nello stile del mio secchiello d’acqua, io citerò una signora italiana che mi piace molto: Lella Costa. E queste sono le sue parole che contano in questa materia:
Noi ragazze da bambine abbiamo letto tutte Piccole donne e Piccole donne crescono, mentre i maschi leggevano Zagor, Capitan Miki, Blek Macigno, eccetera. Pare invece che i maschi che da piccoli hanno letto Piccole donne siano poi da grandi diventati stilisti.
Io da bambino non ho letto né Zagor, né Capitan Miki, né Blek Macigno (gli ultimi due, tra l’altro, non ho la più pallida idea di che “cosa” siano), ma ho letto molto Emilio Salgari.
Per questo sono infinitamente più povero di Dolce e di Gabbana.
Di Salgari si ricordano soprattutto i volumi dedicati a Sandokan e al Corsaro Nero. A me dispiace che si dimentichi un ciclo, considerato minore, dedicato al Leone di Damasco, un personaggio la cui vita, se ricordo bene, Salgari colloca nell’epoca del conflitto tra l’Occidente Cristiano e l’Oriente Mussulmano concluso con la battaglia di Lepanto.
Vorrei poter essere più preciso, ma purtroppo i libri si sono persi nei miei tre traslochi; comunque, per quel che conta un mio consiglio, potrebbe valer la pena di leggerli (nel mio caso rileggerli), io proverò a farlo, ma temo che non siano più disponibili in libreria. Ad ogni modo, venendo al punto, conservo un ricordo nitido del breve ciclo dedicato a Muley-El-Kadel: il laccio rosso che i mussulmani colpevoli di tradimento o di altri comportamenti gravissimi ricevevano in un cofanetto. Si trattava di un invito a suicidarsi usando il laccio per strangolarsi.
Era da un po’ che questo ricordo andava e veniva nella mia testa, ansioso di trovare un posticino nel blog. L’idea di inviare un laccio rosso simbolico mi sembrava intrigante, ma anche un po’ troppo forte.
Oggi, credo sia arrivato il momento di superare i dubbi e di fare la prima spedizione. Siccome sono un esagerato, non mi limito a mandare un solo laccio, ne mando ben tre, in realtà collegati. E non avrete certamente bisogno che vi spieghi le ragioni.
Il primo va a Damasco, destinatario Bashar al-Assad.
Il secondo è diretto a Mosca, confezionato su misura per Sergey Lavrov.
Il terzo vola a Pechino, ben impacchettato per Yang Jiechi.