Ieri Barack Obama e George W. Bush hanno commemorato John McCain nel corso della cerimonia funebre svoltasi a Washington. Hanno parlato brevemente, con gli stili oratori assai diversi che abbiamo conosciuto negli anni in cui erano presidenti.
Quello che succede in Italia e nel mondo, come ne parla la stampa e quel che ne penso io. Con attenzione per politica, economia e finanza.
domenica 2 settembre 2018
sabato 25 agosto 2018
Governare e comunicare non sono sinonimi
Il governo guidato da Giuseppe Conte è in carica da poco meno di tre mesi. Già da prima che prendesse vita, quelli che ne sarebbero diventati i personaggi chiave, ovvero Di Maio e Salvini, avevano iniziato una sorta di confronto su chi usava di più e con maggiore successo (e anche con maggiore spregiudicatezza) i nuovi mezzi di comunicazione. Tale esasperata abitudine a pubblicare testi e immagini su Facebook e Twitter non si è attenuata successivamente all’assunzione di importanti incarichi ministeriali, anzi, si è forse fatta persino più convulsa, soprattutto dopo la tragedia di Genova.
martedì 21 agosto 2018
Nessuna autostrada è diritta
Sto leggendo, ma non l’ho ancora terminato, un interessante articolo scritto da Philip Stephens per the Financial Times nel marzo di quest’anno (il tempo, anche per me, è quello che è, quando si può si cerca di recuperare).
venerdì 17 agosto 2018
Non si dialoga se non si ascolta
Ieri sera, su Facebook, ho pubblicato il testo che segue a commento del grafico dei soci di Atlantia S.p.a. e di quanto accaduto in seguito alle dichiarazioni di membri del governo riguardo alle concessioni con Autostrade per l’Italia (il collegamento è questo: https://www.facebook.com/roberto.frigo.12/posts/1926371040759222?comment_id=1927158564013803¬if_id=1534492142610403¬if_t=feed_comment):
mercoledì 30 maggio 2018
Dopo 63 giorni lavorativi
In questa estenuante crisi politica, che dura ormai da quasi tre mesi, abbiamo mostrato al mondo, peraltro assai poco interessato alla questione, quanto sia modesta la qualità della nostra classe dirigente. Verrebbe da dire che è adeguata alla popolazione, ma forse non è necessariamente così.
Etichette:
Buona stampa,
Federico Fubini,
Luciano Benetton,
Luigi Di Maio,
Marco Zatterin,
Maria Cannata,
Matteo Renzi,
Matteo Salvini,
Morya Longo,
Paolo Savona,
Silvio Berlusconi,
Umberto Agnelli
domenica 27 maggio 2018
Il senso di responsabilità di filosofi e politici
The Financial Times, due giorni fa, ha dedicato un lungo articolo al filosofo francese Bernard-Henry Lèvy: https://www.ft.com/content/c2b825f0-5e67-11e8-ad91-e01af256df68.
Buona stampa. Non si tratta di una classica intervista, ma di un ritratto intercalato dallo scambio di domande e risposte: un ritratto abbastanza originale di un personaggio controverso, il quale ha svolto un ruolo cruciale in alcune scelte della Francia in politica estera, in particolare in Nord Africa, in Libia, ma non solo.
giovedì 24 maggio 2018
Esercitare la coscienza
In Italia, da decenni, la politica vive, quasi senza interruzione, in clima elettorale, nel quale si accentuano i toni polemici e si cerca il consenso senza andare troppo per il sottile.
Iscriviti a:
Post (Atom)