Visualizzazione post con etichetta Fiorella Mannoia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fiorella Mannoia. Mostra tutti i post

domenica 6 dicembre 2015

Le seconde domande se le dimenticano sempre

Grazie a una condivisione su Facebook della mia amica Barbara, ho scoperto questo articolo di Fulvio Scaglione su Famiglia Cristiana: http://m.famigliacristiana.it/articolo/blair.htm.
Buona stampa. Anch’io penso, e non da ieri, che la decisione di invadere l’Iraq di Saddam Hussein sia stata un drammatico errore per le popolazioni locali e anche per noi occidentali. Quella guerra, ingiustificata e iniziata senza nessuna visione a medio e lungo termine e nessun piano per il dopoguerra, ha aperto un periodo di instabilità per tutto il Medio Oriente e di terrore per le popolazioni di molti paesi dell’area e anche per larga parte del mondo.

domenica 8 marzo 2015

Grazie, Signore


Questo pomeriggio mi concentro sulla guerra ai nemici della musica. E lancio un attacco che farà senz’altro male. Tre generi diversi, tre brani cantati, tre bellissime voci di donna, non riesco a immaginare nulla di più devastante. Cominciamo da Maria Callas in una celebre aria tratta da La Wally di Alfredo Catalani: Ebben? Ne andrò lontana.


Passiamo quindi al jazz e alla meravigliosa voce di Ella Fitzgerald, che canta uno dei suoi pezzi più famosi: It Don't Mean A Thing If It Ain't Got That Swing. Un brano allegro e ritmato, che riempie di allegria, quello che più odiano i nemici della musica.


E finiamo con una voce italiana, quella di Fiorella Mannoia, che interpreta Il Cielo d'Irlanda dal vivo. E anche questo è un brano pieno di vitalità, con il quale, oltre alla giornata della Donna, celebro in anticipo anche San Patrizio (Lá Fhéile Pádraig in gaelico), che si festeggia il 17 marzo.