Visualizzazione post con etichetta Bordignon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bordignon. Mostra tutti i post

venerdì 11 maggio 2012

Un po' di qua e un po' di là


Caviamoci questo sassolino dalla scarpa: il nuovo aeroporto Willy Brandt di Berlino verrà aperto con ulteriore ritardo e Angela Merkel sembra sia piuttosto infuriata. Intendiamoci, da noi le cose vanno peggio, però…
Per saperne di più, ecco la corrispondenza di Alessandro Merli per il Sole 24 Ore (http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-05-11/berlino-decolla-nuovo-aeroporto-064026.shtml?uuid=AboVMsaF&fromSearch).
Buona stampa.
Sul sito LaVoce.info Bordignon e Galasso, in base all’analisi dell’elettore tipo del Movimento 5 Stelle, criticano il Presidente della Repubblica Napolitano che, come saprete, ha cercato di sminuire il valore del risultato elettorale del “partito” di Grillo (http://www.lavoce.info/articoli/-300parole/pagina1003063.html).
Stampa così e così.
Lo dico perché capisco il punto di vista dei due autori, ma credo che il tema non vada affrontato in modo così sintetico: la qualità degli elettori del Movimento 5 Stelle non può, infatti, far dimenticare la quantità di sciocchezze e di vere e proprie assurdità che il comico genovese ha saputo distribuire nella sua (troppo lunga) presenza pubblica. Abbiamo bisogno di altro per risolvere i tanti nostri gravissimi problemi. Sicuramente alcune delle persone candidate dal Movimento 5 Stelle potranno essere ottimi amministratori locali e, in futuro, ottimi parlamentari, migliori dei tanti men che mediocri figuri inflittici dai partiti, ma la veemente indole polemica di Grillo, quasi sempre irrimediabilmente sterile, non mi sembra affatto una solida base su cui costruire. Sarebbe stato meglio se Bordignon e Galasso lo avessero ricordato.
Ritornando al post precedente, sulla strada per Siena, prima o poi, m’incamminerò. Lo farò quando si saranno placati i fortunali scatenati sul Monte Paschi dall’inchiesta di Report e dalle indagini della Procura della città toscana. Intanto giova ricordare che vicende come quelle della banca più vecchia del mondo così come quelle di JP Morgan devono preoccuparci per tante ragioni, di tipo anche assai diverso. C’è, però, un motivo fondamentale, e comune, per essere in apprensione: entrambe le vicende mostrano come le banche si siano sempre più allontanate dalla loro natura e dalla loro funzione, sacrificando con ciò la loro capacità di sostenere l’economia reale, quella che crea lavoro e ricchezza. Per questo è essenziale che si prendano misure capaci di contrastare questa deriva.

mercoledì 2 maggio 2012

Ancora economia


Sempre in materia di spesa pubblica, vi segnalo, dal sito Lavoce.info, un pezzo di Bordignon che offre una buona sintesi sull’argomento. Ci sono delle differenze rispetto a quel che ho scritto questa mattina, ma il dato dei 200 miliardi di spese sulle quali si dovrebbe poter incidere l’ho preso da un articolo del Sole 24 Ore e, ad ogni modo, si tratta della somma che molti esperti considerano quella in cui si annidano sprechi e uscite inutili. Se ne eliminassimo soltanto il 5% si tratterebbe di 10 miliardi…
Questo è il link al pezzo di Bordignon: http://www.lavoce.info/articoli/pagina1003044.html.
Buona stampa.
Come sempre, date un’occhiata in giro, non mancano mai gli interventi interessanti. E mi permetto di fare mio il loro appello: date al sito Lavoce.info il cinquepermille dell’IRPEF, mi sembra un destinatario migliore di tanti altri.

venerdì 13 aprile 2012

Se pensate che la Mauro sia la Rosy peggiore...


Sono tornato in possesso di una connessione adeguata. Questo dovrebbe permettermi di rivitalizzare il blog.
Anche volendo, non è che gli argomenti possono scostarsi tanto da quelli che avevo considerato negli ultimi post.
Torniamo, quindi, alla questione dei contributi dello Stato ai partiti, in particolare i cosiddetti rimborsi elettorali. Che siano realmente rimborsi, infatti, non è affatto vero. Un breve e chiarissimo studio di Boeri e Bordignon sul sito LaVoce.info spiega come stanno le cose (http://www.lavoce.info/articoli/pagina1003003.html).
Buona stampa.
Sempre in materia, ieri sera, cedendo a un impulso autolesionista, ho deciso di seguire per un po’ la trasmissione di Lilli Gruber su La7, nella quale era ospite niente meno che quella fresca novità della politica italiana che si chiama Rosy Bindi. Per fortuna, il mio masochismo non è inesauribile e, dopo una mezzoretta, ho spento il televisore e sono passato a un meraviglioso CD di Charlie Haden, Nocturne.
La7 offre la possibilità di rivedere on line le puntate di Otto e mezzo. Questo è il link alla trasmissione di ieri sera: http://www.la7.tv/richplayer/index.html?assetid=50260199. Merita di essere ascoltata, così potrete sentire con le vostre orecchie la Bindi sostenere che è necessario che i partiti ricevano anche i 100 (CENTO) milioni (MILIONI) di euro di rimborsi previsti in pagamento nelle prossime settimane. Se per caso ve ne foste scordati, questo germoglio della politica, una sicura promessa nel firmamento degli statisti planetari, era membro dell’esecutivo nazionale di quel partito, la Margherita, il cui tesoriere (proprio lui, Lusi, quello cui ancora paghiamo lo stipendio di senatore) si è fregato un bel po’ di milioni (ancora non si sa esattamente quanti).
Ora io posso anche riconoscere che Rosy Bindi non deve, per il fatto di non essersi accorta del topo che rosicchiava il formaggio, suicidarsi, tuttavia sarebbe molto dignitosa (e rispettosa dei cittadini) la scelta del silenzio definitivo e assoluto, magari praticata dopo essersi ritirata in un convento di clausura con la rinuncia a stipendio e vitalizio. Cosa ha nella testa una persona che ancora ha la spudoratezza di chiedere che vengano versati ai partiti rimborsi cui non hanno diritto? Come può essere così priva di buon senso e di decenza da non rendersi conto che ai milioni di italiani che non arrivano a fine mese non gliene può fregare di meno dell’apparato del PD impegnato a preparare le politiche del prossimo anno? Non ci interessa chi vincerà le prossime elezioni, ci interessa che si presentino persone per bene, non quella marmaglia che sopportiamo da anni. Il cancro sono loro e la nostra repulsione nei loro confronti è la reazione anche troppo blanda di un organismo spossato dalla presenza di una malattia così estesa e così grave.
Osservo, da laico, che mi pare offensivo anche per i fondamenti della religione cristiana che Rosy Bindi osi sostenere certe tesi quando lo Stato italiano, non pagando i propri debiti, ha spinto e spinge ogni giorno troppe persone al suicidio.
No, adesso che ci penso ho proprio sbagliato: Rosy Bindi deve uccidersi. Vi ricordate il laccio rosso di Salgari. Bene, ne mando uno alla Bindi e mi auguro vivamente che ne faccia rapidamente uso. Non avevamo bisogno di lei quindici anni fa, adesso è diventata irrimediabilmente nociva.
Per tornare a respirare aria pulita, chiudo con i link a una recensione del CD di Haden (http://jazztimes.com/articles/17859-charlie-haden-s-nocturne) e a un brano tratto dall’album.