Gli sciacalli godono di pessima fama tra noi umani, tanto che accostiamo a questi animali alcuni dei nostri peggiori esponenti, ad esempio coloro che cercano di trarre vantaggio da una tragedia come un terremoto e che vanno a rubare nelle case abbandonate.
Quello che succede in Italia e nel mondo, come ne parla la stampa e quel che ne penso io. Con attenzione per politica, economia e finanza.
domenica 28 agosto 2016
giovedì 25 agosto 2016
Seguissero l'esempio di Aida Hadzialic
Lunedì Il Sole 24 Ore ha dedicato ampio spazio ai bilanci delle regioni. Ecco l’articolo che sintetizza la situazione: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-08-21/nei-bilanci-regioni-rosso-33-miliardi--194352.shtml?uuid=AD8t0P6.
Buona stampa. Come si vede, l’introduzione di nuovi metodi contabili ha, in molti casi, fatto emergere situazioni di forte sbilancio tra entrate e uscite, per anni nascoste con artifici più o meno legali. Sono numeri tutt’altro che trascurabili, dai quali, per alcune regioni, derivano pesantissimi vincoli per il futuro, poiché sono obbligate a rientrare dal disavanzo, sia pure senza (troppa) fretta.
lunedì 22 agosto 2016
Un bell'articolo, inapplicato.
La settimana di Ferragosto ha offerto, come di consueto, pochi fatti significativi o, per meglio dire, ha visto i fatti significativi nascosti dalla cortina fumogena di altri eventi di poca o nessuna autentica rilevanza.
domenica 14 agosto 2016
Una china difficile da risalire
Oggi parliamo un po’ di stampa.
Da pochi giorni si è conclusa la scalata ostile di Urbano Cairo alla RCS, la casa editrice del Corriere della Sera e de La Gazzetta dello Sport, realizzata attraverso un’offerta mista di contanti e azioni della propria società Cairo Communication S.p.a.
sabato 13 agosto 2016
Siccità 2016
Per il momento, preferisco non commentare i dati diffusi ieri sull’andamento del PIL italiano negli ultimi mesi. Non posso, tuttavia, impedirmi di osservare che non è ha parlato neppure il Presidente del Consiglio. Forse ha mandato in vacanza Twitter. O forse anche lui è in difficoltà a presentare come una storia di successo la crescita nulla dell'economia nazionale.
lunedì 1 agosto 2016
Il tempo, qualche volta, è fiducia, non solo denaro
Nelle umane cose il tempo riveste quasi sempre un ruolo cruciale. Sia “in quanto” che “quando” sono determinanti del successo o dell’insuccesso, del raggiungimento degli obiettivi sperati o dell’impossibilità assoluta di ottenerli.
Etichette:
Atlante,
Atlante 2,
Banca Popolare di Vicenza,
Buona stampa,
Cassa Depositi e Prestiti,
Federico Fubini,
Isabella Bufacchi,
JPMorgan,
Lucrezia Reichlin,
Marcello Esposito,
Matteo Renzi,
Montepaschi,
Veneto Banca
Iscriviti a:
Post (Atom)