Nel 1991, edito da Einaudi, usciva il volume Un eroe borghese del giornalista Corrado Stajano (https://it.wikipedia.org/wiki/Corrado_Stajano). Il libro raccontava la vicenda di una delle poche figure che si stagliano, imponenti, nella storia italiana della seconda metà del secolo scorso, quella di Giorgio Ambrosoli, avvocato, nominato nel settembre del 1974 commissario liquidatore della Banca Privata Italia di Michele Sindona, incarico al quale si dedicò con dedizione assoluta e implacabile correttezza, espressioni di un senso della giustizia e del bene collettivo assai rari nella classe dirigente del nostro paese, qualità che ha pagato con la vita nella notte dell’11 luglio del 1979 (https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Ambrosoli).
Quello che succede in Italia e nel mondo, come ne parla la stampa e quel che ne penso io. Con attenzione per politica, economia e finanza.
Visualizzazione post con etichetta Alberto Orioli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alberto Orioli. Mostra tutti i post
giovedì 9 giugno 2016
Indulgenza
Etichette:
Alberto Orioli,
Buona stampa,
Cindy Lauper,
Corrado Stajano,
Giorgio Ambrosoli,
Guido Carli,
Guido Gentili,
Ignazio Visco,
Mario Sarcinelli,
Michele Sindona,
Miles Davis,
Paolo Baffi,
Umberto Ambrosoli
Iscriviti a:
Post (Atom)