Chiudo con un brano musicale, perché non si può certo dimenticare la nostra battaglia. Andiamo indietro verso la metà del Settecento per ascoltare un lavoro di Gluck, musicista tedesco, il cui spirito innovatore ha influenzato profondamente molti grandi venuti dopo di lui (http://it.wikipedia.org/wiki/Christoph_Willibald_Gluck). Il pezzo, tratto dall'opera Orfeo e Euridice, si intitola Danza degli Spiriti Beati e lo ascoltiamo nell'esecuzione dell'Orchestra dell'Opera di Stato di Vienna.
Quello che succede in Italia e nel mondo, come ne parla la stampa e quel che ne penso io. Con attenzione per politica, economia e finanza.
Visualizzazione post con etichetta Gluck. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gluck. Mostra tutti i post
sabato 21 marzo 2015
Un nuovo aspetto
A oltre tre anni dalla nascita mi è sembrato giusto dare una rinfrescata alle pareti e rimettere un po' in ordine qua e là. Spero che il nuovo aspetto del blog vi piaccia e, se vorrete farmi sapere cosa ne pensate, vi sarò grato.
Chiudo con un brano musicale, perché non si può certo dimenticare la nostra battaglia. Andiamo indietro verso la metà del Settecento per ascoltare un lavoro di Gluck, musicista tedesco, il cui spirito innovatore ha influenzato profondamente molti grandi venuti dopo di lui (http://it.wikipedia.org/wiki/Christoph_Willibald_Gluck). Il pezzo, tratto dall'opera Orfeo e Euridice, si intitola Danza degli Spiriti Beati e lo ascoltiamo nell'esecuzione dell'Orchestra dell'Opera di Stato di Vienna.
Chiudo con un brano musicale, perché non si può certo dimenticare la nostra battaglia. Andiamo indietro verso la metà del Settecento per ascoltare un lavoro di Gluck, musicista tedesco, il cui spirito innovatore ha influenzato profondamente molti grandi venuti dopo di lui (http://it.wikipedia.org/wiki/Christoph_Willibald_Gluck). Il pezzo, tratto dall'opera Orfeo e Euridice, si intitola Danza degli Spiriti Beati e lo ascoltiamo nell'esecuzione dell'Orchestra dell'Opera di Stato di Vienna.
Iscriviti a:
Post (Atom)